Competitiva e Non Competitiva
Art. 1 ORGANIZZAZIONE
L’associazione sportiva dilettantistica VUT organizza sabato 26 luglio 2025 la prima edizione della “VUT13K”, corsa in montagna Competitiva e Non Competitiva in semi-autosufficienza con percorso in ambiente alpino.
Art. 2 INFORMAZIONI GENERALI
La Valmalenco Ultra Distance Trail è una corsa a piedi lungo i sentieri dell’Alta Via della Valmalenco, di circa 13 km e 1000 metri di dislivello positivo, in semi-autosufficienza, con partenza a Torre di Santa Maria e arrivo a Caspoggio nel tempo massimo di 5 ore.
L'organizzazione è affiliata alla CSEN.
Ogni corridore dovrà accertarsi di disporre, alla partenza da ogni punto di ristoro, della quantità d’acqua e della riserva alimentare necessarie per arrivare al successivo punto di ristoro.
Art. 3 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Per la partecipazione alla corsa è necessaria esperienza di montagna e abbigliamento adeguato ad una temperatura che può andare da -5 a +30 gradi.
L’atleta partecipante deve essere pienamente consapevole del contesto ambientale in cui la competizione si svolge e delle difficoltà tecniche del tracciato di gara.
Art. 4 ISCRIZIONE
4.a) Requisiti di iscrizione gara Competitiva
La manifestazione è aperta a tutti gli atleti maggiorenni in regola per l'anno in corso con il tesseramento per un ente di promozione sportiva (Csen, Csi, Uisp, Libertas…) o Fidal o ai possessori di Mountain & Trail RunCard o RunCard. Non saranno accettati atleti che stanno scontando squalifiche per uso di sostanze dopanti.
Gli atleti stranieri potranno partecipare alla competizione se già tesserati presso la propria federazione di atletica leggera. In caso contrario per ragioni assicurative saranno tesserati CSEN producendo copia della propria visita medica di idoneità alla pratica sportiva o autocertificandone il possesso ai sensi della normativa vigente italiana.
Copia del certificato medico in corso di validità o dichiarazione sostitutiva, se non consegnato all’atto dell’iscrizione dovrà essere consegnato al ritiro del pettorale unitamente alla dichiarazione di responsabilità firmata (la troverete al ritiro pettorali)
4.b) Requisiti di iscrizione gara NON Competitiva
La partecipazione alla manifestazione ludico motoria “VUT 13K Non Competitivo” che non avrà classifica finale ma solo ordine di arrivo alfabetico (con rilevamento del proprio tempo finale) è aperta a tutti dai 16 anni poi senza necessità di essere in possesso di tesseramento e visita medica (comunque consigliata).
Per gli atleti minorenni sarà richiesta in fase d’iscrizione l’autorizzazione dal genitore esercitante la patria potestà.
4.c) Modalità di iscrizione
Le iscrizioni apriranno il giorno 10 Maggio 2025 e chiuderanno il giorno 23 luglio 2025, salvo il raggiungimento del numero massimo di iscritti (500).
Le iscrizioni dovranno essere effettuate secondo le modalità indicate nel sito ultravalmalenco.com c) Quote di iscrizione
25,00 euro
Nella quota di iscrizione è compreso:
- pettorale di gara
- ristori lungo il percorso
- pacco gara
- buono pasto
- gadget per i finisher
4.d) Modalità di pagamento
La quota di iscrizione dovrà essere pagata tramite carta di credito o bonifico bancario, secondo le modalità indicate sul sito endu.
4.e) Annullamento
In caso di impossibilità a partecipare, la richiesta di annullamento dell’iscrizione dovrà essere comunicata via e-mail a iscrizioni@ultravalmalenco.com. Non sono previsti rimborsi.
La cessione del pettorale potrà essere autorizzata - a discrezione della direzione gara - fino ad una settimana prima della manifestazione, previo pagamento di 10 euro per spese di segreteria.
In caso di annullamento della gara per cause di forza maggiore, nessun rimborso sarà dovuto ai partecipanti.
Art. 5 CERTIFICAZIONE MEDICA GARA COMPETITIVA
Gli atleti italiani (anche quelli residenti all’estero) devono inviare all'atto dell'iscrizione una copia del certificato medico agonistico in corso di validità i giorni della gara, oppure presentarlo all'atto del ritiro del pettorale. In caso contrario l'iscrizione sarà cancellata e nessun rimborso sarà dovuto al concorrente.
Per gli atleti italiani sono validi soltanto il certificato di idoneità all'attività sportiva agonistica (ex art. 5 - D.M. 18/2/82) - modulo giallo - o certificazione equivalente per il quale sono stati eseguiti tutti i protocolli diagnostici previsti per lo stesso decreto - modulo bianco.
Gli atleti stranieri potranno partecipare alla competizione se già tesserati presso la propria federazione di atletica leggera. In caso contrario per ragioni assicurative verranno tesserati CSEN producendo copia della propria visita medica di idoneità alla pratica sportiva o autocertificandone il possesso (se stranieri) ai sensi della normativa vigente italiana.
Copia del certificato medico in corso di validità o dichiarazione sostitutiva, se non consegnato all’atto dell’iscrizione dovrà essere consegnato al ritiro del pettorale unitamente alla dichiarazione di responsabilità firmata (la troverete al ritiro pettorali)
Art. 6 RITIRO PETTORALE E PACCO GARA
Le operazioni di ritiro pettorale e pacco gara avverranno a Chiesa in Valmalenco, Piazza S.Giacomo e Filippo presso Tensostruttura VUT dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19 di venerdì 25 Luglio e dalle 11:00 alle 13:30 il sabato 26 Luglio a Torre di Santa Maria presso la partenza. Ogni pettorale è rimesso individualmente ad ogni concorrente su presentazione di un documento d'identità con foto, copia del certificato medico (per gli atleti della competitiva) e dichiarazione liberatoria di responsabilità fornita dall'organizzazione al momento del ritiro pettorali.
Art. 7 DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ
La dichiarazione liberatoria di responsabilità andrà obbligatoriamente firmata da ogni singolo atleta presso l'ufficio gara di fronte al personale dell'organizzazione. Non saranno accettate liberatorie già firmate.
Art. 8 MATERIALE OBBLIGATORIO
È obbligatorio avere con sé, per tutta la durata della gara, il seguente materiale:
- camelbag o portaborracce che contenga almeno un litro di liquidi - pettorale di gara ben visibile durante tutta la durata della corsa
- telo di sopravvivenza
- fischietto
- telefono cellulare acceso con suoneria attivata
- giacca a vento impermeabile con cappuccio (materiale consigliato Goretex o simile) - tazza, bicchiere o borraccia (nessun bicchiere ai ristori)
- calzature adeguate
Il materiale obbligatorio potrà essere indossato o riposto all’interno dello zainetto di gara.
Il comitato organizzatore si riserva di controllare il materiale obbligatorio in partenza, durante lo svolgimento della competizione o immediatamente tagliato il traguardo.
MATERIALE CONSIGLIATO:
È consigliato avere con sé il seguente materiale:
- pantaloni impermeabili
- barrette energetiche o alimenti solidi
- un po’ di denaro per l’eventuale acquisto di generi alimentari ai rifugi - benda elastica per fasciature
È consentito l’uso dei bastoncini.
Art. 9 TEMPO MASSIMO, CANCELLI ORARI, RITIRI
Il tempo massimo per giungere all’arrivo è di 5 ore (entro le 19.00 del sabato). È previsto un "servizio scopa" che percorrerà il tracciato seguendo l'ultimo concorrente, in modo da essere d'aiuto ai ritirati ed evitare che eventuali infortunati rimangano senza assistenza.
È previsto un cancello orario a Torre Santa Maria dopo 2h30’ (ore16:30) dalla partenza.
A tutela della salute dei partecipanti, il personale medico presente ai punti di controllo o lungo il percorso è abilitato a fermare il concorrente che non sarà giudicato idoneo al proseguimento della gara. In questo caso il concorrente dovrà seguire le indicazioni del personale medico, pena l’immediata squalifica.
Ogni concorrente che si ritirerà dalla gara fuori dai punti prestabiliti, dovrà comunicare immediatamente il suo ritiro via sms o telefonata al numero indicato dall'organizzazione e provvedere autonomamente al rientro a Caspoggio.
Nel caso in cui l’atleta ritirato voglia richiedere il trasporto per il rientro al di fuori dei punti prestabiliti, se ritenuto possibile l’organizzazione può offrire - con spese a carico dell’atleta - il servizio tramite i mezzi a disposizione (navette o elicottero).
I mezzi dell’organizzazione, non essendo adeguatamente attrezzati, non possono intervenire in caso di soccorso all’atleta che dovesse avere bisogno di cure mediche. In quel caso sarà necessario l’intervento del soccorso sanitario ufficiale.
Art. 10 RISTORI
Si corre in semi-autosufficienza. Sono previsti 3 ristori lungo il percorso:
- Località Spriana 3,50 km
- Frazione Zarri 6,50 km
- Località Motta di Caspoggio circa al 9,50 Km
Hanno accesso al punto di ristoro esclusivamente i concorrenti con il pettorale ben visibile.
I cibi e le bevande del ristoro devono essere consumati sul posto; è vietato bere direttamente dalle bottiglie dei ristori; i rifiuti dovranno essere gettati negli appositi contenitori. Alla partenza da ogni ristoro i corridori dovranno avere la quantità di acqua e di alimenti necessaria per arrivare al ristoro successivo.
All’arrivo sarà presente un ulteriore ristoro liquido; inoltre, ogni partecipante potrà consumare un pasto caldo presso le strutture allestite presso l'arrivo al centro sportivo di Caspoggio: per accedervi è necessario mostrare il buono pasto.
Sul percorso si trovano diversi torrenti e fontane dove è possibile rifornirsi di acqua.
Art. 11 ASSISTENZA IN GARA
L’assistenza agli atleti da parte dei familiari o delle squadre è possibile soltanto nei punti di ristoro. È vietato l’accompagnamento in gara.
Art. 12 DEPOSITO BORSE
Le borse potranno essere lasciate al centro sportivo di Caspoggio oppure consegnate presso la partenza.
All’interno delle strutture predisposte presso l'arrivo al centro sportivo di Caspoggio saranno disponibili spogliatoio e deposito borse. Le borse potranno essere ritirate entro e non oltre le 24 del sabato, dietro presentazione del pettorale di gara. Si raccomanda di non inserire nelle borse oggetti di valore; in ogni caso l’organizzazione non è responsabile di eventuali furti, smarrimenti o danneggiamenti delle borse o del loro contenuto.
Art. 13 PARTENZA
I concorrenti dovranno presentarsi presso la partenza a Torre di Santa Maria entro le 13.00 di sabato. Alle 14.00 sarà dato il via.
Art. 14 PERCORSO
Il percorso della VUT13K richiede la capacità di muoversi su terreni particolari, tracce o sentieri impervi o infidi (pendii con affioramenti rocciosi o detritici), talora esposti.
Il percorso della VUT13K segue il seguente itinerario:
partenza Torre di Santa Maria, Loc. San Giuseppe ai Bianchi, Loc. Prato, Loc. Scilironi, Spriana, Torre di Santa Maria, Loc. Zarri, Loc. Cristini, Gianni, Loc. Motta di Caspoggio, Caspoggio.
Durante il percorso sono previsti 2 attraversamenti stradali che saranno presidiati dalle Forze dell’Ordine.
In caso di maltempo o di impraticabilità di uno o più sentieri, sono previsti percorsi alternativi che saranno presentati al briefing pre-gara prima della partenza.
I chilometri non sono segnati. I concorrenti dovranno rispettare rigorosamente il percorso di gara segnalato evitando di prendere scorciatoie o tagliare tratti del tracciato. L'allontanamento dal percorso ufficiale, oltre a comportare la squalifica dall’ordine di arrivo, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente.
Il percorso potrebbe subire delle modifiche sulla base delle condizioni che saranno valutate in primavera.
Art. 15 SICUREZZA E CONTROLLO
Nei punti più significativi individuati dall'organizzazione e comunque in corrispondenza dei ristori è stabilito un posto di chiamata di soccorso. In zona arrivo sarà presente uno staff di soccorso. I posti di soccorso sono destinati a portare assistenza a tutte le persone in pericolo con mezzi propri dell'organizzazione o tramite organismi convenzionati. I medici ufficiali sono abilitati a sospendere i concorrenti giudicati inadatti a continuare la gara. I soccorritori sono abilitati ad evacuare con i mezzi ritenuti idonei i corridori giudicati in pericolo. In caso di necessità, per ragioni che siano nell’interesse della persona soccorsa, a giudizio dell’organizzazione e del personale sanitario, si farà appello al soccorso ufficiale, che subentrerà nella direzione delle operazioni e metterà in opera tutti i mezzi appropriati, compreso l'elicottero. Le eventuali spese derivanti dall'impiego di mezzi eccezionali (elicottero) saranno a carico della persona soccorsa secondo le norme vigenti. Un corridore che fa appello ad un medico o ad un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni.
Art. 16 AMBIENTE
La corsa si svolge in ambienti montani naturali con ecosistemi delicati. I concorrenti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell'ambiente, evitando di disperdere rifiuti, raccogliere fiori o molestare la fauna. Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare rifiuti lungo il percorso sarà squalificato dalla gara e incorrerà nelle eventuali sanzioni previste dai regolamenti comunali. Per ridurre l'impatto ambientale, ai punti di ristoro non saranno forniti bicchieri. Ogni concorrente dovrà portare con sé un bicchiere o una borraccia da riempire ai ristori.
Art. 17 METEO
In caso di fenomeni meteo importanti (nebbia fitta, bufere di neve, forti temporali), l’organizzazione si riserva di effettuare, anche all’ultimo minuto o durante lo svolgimento della gara, variazioni di percorso in modo da eliminare potenziali pericoli o condizioni di forte disagio per i partecipanti. Le eventuali variazioni saranno comunicate ai partecipanti e segnalate dagli addetti. L’organizzazione si riserva inoltre di sospendere o annullare la gara nel caso in cui le condizioni meteorologiche mettessero a rischio l’incolumità dei partecipanti, dei volontari o dei soccorritori. In caso di interruzione o annullamento della gara nessun rimborso sarà dovuto ai partecipanti.
Art. 18 SQUALIFICHE E PENALITÀ
È prevista la squalifica, con ritiro del pettorale di gara, per le seguenti infrazioni: - mancato passaggio da un punto di controllo
- taglio del percorso di gara
- abbandono di rifiuti sul percorso
- mancato soccorso ad un concorrente in difficoltà
- insulti o minacce a organizzatori o volontari
- utilizzo di mezzi di trasporto in gara
- rifiuto di sottoporsi al controllo del personale medico sul percorso
- rifiuto di sottoporsi al controllo del materiale obbligatorio
La squalifica potrà essere applicata anche immediatamente sul percorso.
Art. 19 PREMI
Non sono previsti premi in denaro. Saranno assegnati premi in natura ai primi 5 uomini e alle prime 5 donne della classifica competitiva. A ciascun concorrente che avrà completato la corsa entro il tempo massimo sarà consegnato un gadget Finisher. Le premiazioni si svolgeranno alle 22 del sabato a Caspoggio. Per nessun motivo i premi verranno consegnati in anticipo o spediti.
Art. 20 DIRITTI DI IMMAGINE
Con l'iscrizione, i concorrenti autorizzano l'organizzazione all'utilizzo gratuito, senza limite alcuno, di immagini fisse e in movimento che li ritraggano in occasione della partecipazione alla VUT13.
Art. 21 DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ
La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione alla corsa indicano la piena accettazione del presente regolamento e delle modifiche eventualmente apportate. Con l’iscrizione, il partecipante esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile sia penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati.